Informazioni
Inviato da Massimo MONGARDINI il Ven, 16/10/2015 - 14:15tutte le informazioni contenute nel sito sono da considerarsi NON SOSTITUTIVE della visita specialistica ma unicamente a COMPLEMENTO della stessa
tutte le informazioni contenute nel sito sono da considerarsi NON SOSTITUTIVE della visita specialistica ma unicamente a COMPLEMENTO della stessa
HNPCC (Hereditary Non-Polyposis Colon Cancer) conosciuta anche come Sindrome di Lynch, è una malattia tumorale autosomica dominante caratterizzata da due manifestazioni fenotipiche:
La fistula retto-vaginale è una comunicazione patologica tra retto e vagina. Le cause più frequenti sono iatrogene. La terapia, essenzialmente chirurgica, è di difficile standardizzazione.
Autore: Prof. Massimo MONGARDINI
Per ulcera solitaria del retto, in medicina, si intende un'ulcera presente nella mucosa del retto, generalmente dell'ampolla rettale, spesso associata con prolasso completo od occulto (interno) dello stesso retto. L'evento colpisce indistintamente gli esseri umani di qualunque età e sesso, anche se la sua incidenza aumenta nella seconda e terza decade di età dell'individuo. Si manifesta in seguito ad una cronica difficoltà nell'atto della defecazione dell'individuo: tale sforzo continuo traumatizza la mucosa, creando una lesione vicino al margine anale (5–10 cm da esso).
Anche chiamata sindrome dei muscoli elevatori è causata da una importante incoordinazione dei muscoli del pavimento pelvico che invece di favorire sinergicamente l'espulsione del bolo fecale, ne ostacolano l'espulsione. Nei casi gravi può coesistere dolore evacuatorio anche importante che si può alleviare con il passaggio dei gas o delle feci. In alcune manifestazioni obbliga il paziente ad estrarre manualmente le feci così come avviene per il prolasso rettale. I sintomi più intensi possono essere alleviati con miorilassanti ed analgesici.
Anche chiamato prolasso degli organi pelvici, rappresenta la patologica discesa simultanea degli organi situati all'interno del comparto anteriore (vescica), medio (utero e vagina), posteriore (retto). I sintomi di maggior rilievo sono rappresentati dalle alterazioni della minzione, della defecazione e dal costante senso di peso che può anche divenire estremamente invalidante. Molto spesso si associa a dispareunia (impossibilità ad avere normali rapporti sessuali per dolore).
Ufficio Stampa: Silvia Mattoni +39 3286250729
per tutte le informazioni scrivi a:
tel: +39 3280359642,
studio: +39 0637514529 +39 0699170288
fax: +39 0697254345
Tutti i diritti di testi e immagini contenuti nel sito sono riservati ai curatori editoriali delle pagine, agli autori originari dei documenti e ai detentori di diritti delle eventuali edizioni precedenti. Non ne è consentito alcun uso a scopi commerciali se non previo accordo. Sono consentite la riproduzione e la circolazione in formato cartaceo o su supporto elettronico portatile (off-line) ad esclusivo uso scientifico, didattico o documentario, purché i documenti non vengano alterati in alcun modo sostanziale, ed in particolare mantengano le corrette indicazioni di data, paternità e fonte originale. Link da altri siti web sono graditi, soprattutto se ne verrà data comunicazione alla redazione, per facilitare la tempestiva comunicazione di eventuali successive variazioni. È vietato ogni genere di mirroring (duplicazione) su altri siti, a meno di specifici accordi con la redazione.
Il messaggio informativo contenuto nel presente sito è diramato nel rispetto delle linee guida contenute nelle "Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici" - Delibera 129/2007 adottata dal Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Medici di Roma in data 19 Giugno 2007.
Copyright © 2019, Colon Retto Ano Pavimento pelvico
Theme designed and developed by Ankit Hinglajia